
Se hai a disposizione pochi giorni per visitare Bari e i suoi dintorni, ecco un itinerario consigliato per scoprire i luoghi più belli, la storia, la cultura e la cucina locale. Questo percorso ti permetterà di vivere un’esperienza completa e autentica.
Giorno 1: Bari Vecchia e il centro storico
- Basilica di San Nicola: visita alla splendida basilica, luogo di grande importanza religiosa e artistica.
- Cattedrale di San Sabino: una delle più grandi chiese romaniche d’Italia.
- Castello Svevo: fortezza medievale con affascinante storia e splendide viste sul mare.
- Passeggiata sul lungomare: per goderti la brezza marina e i panorami sulla costa adriatica.
- Cena in un ristorante tipico: prova le orecchiette e il pesce fresco nei locali del centro.
Giorno 2: Escursione a Polignano a Mare e Monopoli
- Polignano a Mare: famosa per le sue scogliere mozzafiato e il centro storico affacciato sul mare.
- Monopoli: cittadina vivace con un bellissimo porto e un centro storico da esplorare.
- Pranzo a base di pesce fresco: consigliati i ristoranti lungo il porto.
- Relax in spiaggia: alcune delle migliori spiagge della Puglia sono qui, perfette per una pausa.
Giorno 3: Alberobello e la Valle d’Itria
- Alberobello: visita ai famosi trulli, patrimonio UNESCO, simbolo della Puglia.
- Locorotondo: borgo suggestivo con le sue stradine bianche e la vista panoramica sulla valle.
- Martina Franca: città barocca con palazzi eleganti e una cucina ricca di sapori.
- Degustazione di prodotti locali: formaggi, vini e olio d’oliva nei frantoi e aziende agricole della zona.
Consiglio del Nonno 👴
Per spostarti, valuta di noleggiare un’auto: ti darà la massima libertà di esplorare ogni angolo della regione con calma e comodità.