I mercati storici di Bari: tra tradizione e sapori autentici


I mercati storici di Bari rappresentano il cuore pulsante della città, dove tradizione, cultura e sapori si incontrano ogni giorno. Passeggiare tra le bancarelle significa immergersi nell’atmosfera autentica della vita barese, scoprendo prodotti freschi e specialità locali uniche.


Mercato del Pesce – Bari Vecchia

Situato nel centro storico, il Mercato del Pesce è uno dei più famosi e vivaci d’Italia. Ogni mattina i pescatori locali portano il pescato fresco direttamente dalle barche, offrendo una vasta scelta di pesce e frutti di mare. È il posto ideale per acquistare ingredienti freschi o semplicemente per ammirare il folklore e la vivacità del mercato.


Mercato di Poggiofranco

Il Mercato di Poggiofranco è un mercato coperto molto frequentato, dove trovare non solo pesce ma anche frutta, verdura, carne e prodotti tipici pugliesi. È ideale per chi cerca un’esperienza di spesa completa, in un ambiente più moderno ma comunque ricco di tradizione.


Mercato Coperto di Santa Scolastica

Un altro mercato storico che merita una visita è quello di Santa Scolastica, nel cuore di Bari. Qui si trova una selezione di prodotti locali, dai formaggi alle olive, oltre a panetterie e macellerie storiche. Il mercato è un punto di riferimento per chi desidera portare a casa sapori genuini e artigianali.


Prodotti tipici da non perdere

  • Orecchiette fresche: la pasta fatta a mano simbolo della tradizione barese.
  • Formaggi locali: come la burrata e la caciocavallo.
  • Olive e olio extravergine d’oliva: prodotti di alta qualità della regione Puglia.
  • Pane di Altamura: un must da acquistare fresco per accompagnare ogni pasto.

Consiglio del Nonno 👴

Visita i mercati al mattino presto per trovare i prodotti più freschi e goderti l’atmosfera autentica senza troppa folla.