
Bari è una città vivace e ricca di eventi culturali, feste tradizionali e manifestazioni che animano le strade durante tutto l’anno. Che tu sia un residente o un turista, scoprire cosa fare a Bari significa anche immergersi nella sua cultura attraverso feste, sagre e appuntamenti imperdibili.
Gennaio – La Festa di San Nicola
Il 6 dicembre e durante i primi giorni di gennaio si celebra San Nicola, il patrono di Bari. La città si riempie di pellegrini e fedeli per la processione solenne e le celebrazioni religiose nella Basilica di San Nicola, un evento di grande suggestione e spiritualità.
Primavera – La Fiera del Levante
Ogni settembre, la Fiera del Levante rappresenta uno degli eventi più importanti del Sud Italia. Una grande esposizione commerciale, culturale e gastronomica che attira visitatori da tutta la regione e oltre.
Estate – Concerti e festival all’aperto
- Bari Jazz Festival: musica jazz di alta qualità nelle piazze e teatri cittadini.
- Festa della Taranta: un mix di musica tradizionale salentina e moderne contaminazioni.
- Eventi in Piazza del Ferrarese: concerti, spettacoli e serate a tema per vivere la città di sera.
Autunno – Sagre e gastronomia
Con l’arrivo dell’autunno, la provincia di Bari si anima con sagre dedicate ai prodotti tipici, come il tartufo, le castagne e i funghi. Da non perdere la Sagra del Fungo Cardoncello a Ruvo di Puglia e la Sagra dell’Uva a Locorotondo.
Inverno – Atmosfera natalizia e mercatini
Durante il periodo natalizio, Bari si trasforma in un luogo magico con mercatini di Natale, luminarie e presepi viventi nelle piazze principali, offrendo un’atmosfera calda e accogliente anche nei mesi più freddi.
Consiglio del Nonno 👴
Per non perdere nessun evento, tieni d’occhio i siti ufficiali del Comune di Bari e le pagine social dedicate. Partecipare alle feste locali è il modo migliore per vivere la vera anima della città!