
Bari è una città ricca di tradizioni culinarie uniche, dove sapori autentici si mescolano con la convivialità e la genuinità del Sud Italia. Se sei in visita o vivi qui, ecco una guida ai migliori posti dove gustare i piatti tipici baresi, dal ristorante raffinato allo street food più popolare.
1. Orecchiette e pasta fatta in casa
Le orecchiette alle cime di rapa sono il simbolo della cucina barese. Provale in ristoranti come La Tana del Polpo o Al Pescatore, dove la tradizione incontra la qualità.
2. Pane di Altamura e focacce
Non perdere il pane di Altamura, famoso in tutta Italia per la sua crosta croccante e la mollica soffice. Nei panifici storici come Forno Fiore potrai acquistarlo fresco o accompagnarlo con prodotti locali.
3. Street food barese
- Panzerotti: piccoli calzoni fritti ripieni di mozzarella e pomodoro, li trovi da Antica Panzerottteria.
- Focaccia barese: morbida e condita con pomodorini e olive, ottima per uno spuntino veloce.
- Pettole: palline di pasta fritte, tipiche nel periodo natalizio ma disponibili tutto l’anno in molte friggitorie.
4. Pesce fresco e cucina di mare
Essendo una città portuale, Bari offre un’ottima selezione di pesce fresco. Tra i ristoranti consigliati trovi Ristorante Da Nicola e La Uascezze, specializzati in piatti di mare con ricette tradizionali.
5. Dolci tipici
Per finire in dolcezza, prova il pasticciotto leccese o i cartellate, dolci fritti ricoperti di vincotto o miele, disponibili nelle pasticcerie del centro.
Consiglio del Nonno 👴
Assaggia i piatti più autentici in luoghi frequentati dai locali e non solo nelle zone turistiche. Il segreto è osservare la fila e il passaparola!